Il controllo del bagaglio a mano non è solo una formalità, ma l’ultima frontiera tra il passeggero e il decollo. Una bottiglia di liquido in più e la valigia finirà in stiva con un supplemento. Per evitare dispute al controllo e risparmiare nervi, è importante capire cosa è consentito portare nel bagaglio a mano sull’aereo e cosa deve essere immediatamente confiscato.
Cosa è consentito portare nel bagaglio a mano sull’aereo: le dimensioni non ammettono compromessi
La pratica delle compagnie aeree europee e asiatiche dimostra che una deviazione di un paio di centimetri può costare decine di euro. Le dimensioni standard del bagaglio a mano variano da 40×30×20 cm (Ryanair) a 55×40×23 cm (Lufthansa). Le compagnie aeree ammettono variazioni, ma in caso di voli affollati anche una borsa consentita potrebbe finire nel vano bagagli.
Il peso medio del bagaglio a mano è di 7-10 kg. Qatar Airways permette 7 kg in classe economica, Turkish Airlines 8 kg, Emirates fino a 10 kg. Con le compagnie aeree low-cost le regole sono ancora più rigide. Il sovrappeso comporta un costo aggiuntivo che può arrivare fino a 50 euro per pezzo. Inoltre, è più facile commettere errori durante i viaggi con laptop, caricabatterie e cosmetici, poiché gli accessori possono rapidamente appesantire la valigia.
Prodotti liquidi nel bagaglio a mano: precisione al millilitro
Al controllo di sicurezza, 100 ml diventano un numero magico. Qualsiasi liquido oltre questo limite è vietato. Tutti i contenitori devono essere collocati in una busta trasparente con un volume massimo di 1 litro. Nell’elenco rientrano acqua, shampoo, profumi, creme, gel, spray. Il divieto si estende anche ai prodotti pastosi come yogurt, salse, maschere. Non importa se rimane solo metà, conta il volume totale del contenitore.

Ad esempio, un tubetto da 200 ml con 20 ml di contenuto non supererà il controllo. Ma un flaconcino di collirio da 10 ml è ammesso. I farmaci, compresi i liquidi, sono consentiti solo se confezionati e accompagnati da una spiegazione della destinazione, particolarmente importante per i medicinali.
Elettronica: sotto controllo e a vista
Smartphone, tablet, laptop, fotocamere, power bank esterni sono tutti ammessi. Tuttavia, ogni dispositivo viene esaminato separatamente al controllo. Gli apparecchi con batterie al litio possono essere trasportati solo in cabina. Caricabatterie, cavi, auricolari sono senza limitazioni. Tuttavia, i power bank potenti superiori a 100 Wh richiedono l’autorizzazione della compagnia aerea.
Cosa è consentito portare nel bagaglio a mano sull’aereo in termini di elettronica: solo ciò che non solleva dubbi da parte del servizio di sicurezza. I droni tascabili, le sigarette elettroniche sono trattati in casi separati, senza accenderli a bordo.
Sport, bambini e eccezioni alle regole
Skateboard, pesi, attrezzature sportive non sono ammessi a bordo dell’aereo. L’attrezzatura sportiva viene sempre trattata come bagaglio separato. Gli alimenti per bambini, i latti in polvere, i purè sono ammessi senza limitazioni di volume, ma solo quando si viaggia con un bambino. I latti in polvere, il latte estratto, i barattoli di purè di frutta vengono imballati e presentati separatamente al controllo.
Gli articoli morbidi per bambini come coperte, cuscini, giocattoli non sono regolamentati se rientrano nelle dimensioni consentite e non superano il peso. Uno zaino sovraccarico di giocattoli e vestiti di ricambio potrebbe essere sottoposto a ispezione al momento del check-in.
Cosa non è consentito portare nel bagaglio a mano: divieto assoluto
Il divieto riguarda non solo armi o esplosivi. Nell’elenco figurano coltelli di qualsiasi lunghezza, forbici con lame superiori a 6 cm, cacciaviti, aghi, limette metalliche, tirapugni, cavatappi. Bombole di gas, aerosol sotto pressione, accendini a forma di arma sono assolutamente vietati. Anche gli strumenti sportivi, se contengono elementi appuntiti, richiedono un’imballaggio separato.
Cosa non è consentito portare nel bagaglio a mano sono tutti gli oggetti che potenzialmente compromettono la sicurezza a bordo. Un errore può comportare ritardi, multe o la confisca dell’oggetto sul posto.
Cosa è consentito portare nel bagaglio a mano sull’aereo: un tariffa, regole diverse
I requisiti di base per il bagaglio a mano dipendono dalla tariffa scelta. Con Lufthansa, il biglietto economico consente 1 borsa fino a 8 kg. Con Ryanair, il biglietto base ammette solo 1 borsa delle dimensioni massime di 40×20×25 cm, che non è né una valigia né uno zaino. Il pagamento è richiesto per ogni bagaglio aggiuntivo, spesso superiore al costo del biglietto.
Come risparmiare e non pagare di più
Ignorare i limiti porta a spese aggiuntive. Un sovrappeso di 2 kg significa soldi. La violazione dei requisiti comporta un controllo aggiuntivo, il ritorno al check-in, il ritardo nell’imbarco. Controllare prima della partenza è il modo migliore per risparmiare.
È conveniente limitarsi a una sola borsa, scegliere capi versatili secondo il principio degli strati, evitare le ripetizioni. Al posto di cosmetici completi, optare per mini formati, al posto dei libri, il formato elettronico. Un approccio razionale evita costi extra e situazioni controverse in aeroporto.
Come superare il controllo senza ritardi
Al controllo di sicurezza, il personale analizza non solo il contenuto, ma anche il comportamento. Un segnale del metal detector, un’imballaggio sospetto, un superamento dei limiti sono motivi per un controllo aggiuntivo. Le sostanze liquide nel bagaglio a mano, le batterie, i farmaci, i contenitori non trasparenti vengono ispezionati con particolare attenzione.
All’aeroporto di Heathrow a Londra, ad esempio, i nuovi scanner consentono di non estrarre i gadget dalle borse, ma nella maggior parte dei luoghi del mondo è ancora richiesta una completa esibizione sulla cinghia. Pertanto, è saggio imballare tutto in modo che durante il controllo si evitino ritardi.
Rischi nascosti al controllo in aeroporto
Gli errori più comuni includono il trasporto di coltelli da souvenir, vasetti di marmellata, cosmetici in tubi da 150 ml, bevande alcoliche acquistate al di fuori del duty-free. Alcune compagnie aeree vietano persino cavatappi e rasoi con lame scoperte. Nel bagaglio a mano sull’aereo non sono ammessi oggetti che il personale potrebbe interpretare come potenzialmente pericolosi.

Un bastoncino per pulire i denti con estremità metallica? Un caso controverso. Forbici per manicure con punte arrotondate? Ammesse. Un barattolo di miele? Solo se non supera il limite di volume e si adatta alla busta per liquidi. I confini delle regole sono sottili, ma la violazione non è un caso isolato, ma una mancanza di attenzione.
Bagaglio eccedente: costoso e lento
Un sovrappeso o un eccesso di dimensioni del bagaglio a mano spesso comporta spese non pianificate. Ad esempio, sui voli EasyJet, ogni chilogrammo aggiuntivo può costare 15 euro. Con Wizz Air, fino a 30 euro per il secondo bagaglio. La violazione dei parametri comporta il pagamento di sovrapprezzo e la registrazione al banco check-in, aumentando il tempo totale fino all’imbarco.
Pesare in anticipo aiuta a ridurre i rischi. Bilance e misurazioni elettroniche a casa consentono di evitare sorprese sgradevoli prima del volo. Questo è particolarmente importante con le compagnie aeree low-cost, dove ogni deviazione dai requisiti del biglietto è rigorosamente controllata.
Cosa è consentito portare nel bagaglio a mano sull’aereo: elenco dettagliato
Una chiara comprensione evita dispute al controllo e velocizza il passaggio del controllo. L’elenco degli oggetti consentiti rimane praticamente lo stesso per la maggior parte dei vettori aerei.
Elenco consentito di oggetti da trasportare in cabina:
- smartphone, tablet, laptop, caricabatterie;
- documenti, chiavi, portafoglio;
- cibo inodore: biscotti, noci, frutta;
- liquidi fino a 100 ml per un totale non superiore a 1 litro;
- farmaci, vitamine, gocce;
- cibo per bambini quando si viaggia con un bambino;
- vestiti di ricambio, biancheria intima;
- fotocamera compatta, cuffie;
- libri, taccuini, penne;
- prodotti duty-free in confezione sigillata.
Gli oggetti consentiti non devono creare problemi al controllo e devono adattarsi alle dimensioni stabilite. Una corretta preparazione del bagaglio a mano riduce la probabilità di problemi all’imbarco e aiuta a risparmiare sui supplementi.
Cosa è consentito portare nel bagaglio a mano sull’aereo: conclusioni
Una chiara comprensione di cosa è consentito portare nel bagaglio a mano sull’aereo costituisce la base per un viaggio confortevole e senza intoppi. Un’imballaggio corretto, il rispetto dei limiti, il controllo del peso e del volume, l’ispezione dei liquidi non sono solo un rispetto delle regole, ma un modo per risparmiare denaro e tempo. Un approccio razionale elimina lo stress, velocizza il controllo, semplifica il volo e consente di concentrarsi sull’aspetto più importante del viaggio: l’obiettivo.