All’inizio di maggio sono entrate in vigore nuove disposizioni riguardanti l’attraversamento del confine da parte dei cittadini stranieri. Le modifiche hanno coinvolto anche la compilazione dei documenti. Le regole per l’ingresso in Thailandia nel 2025 richiedono ora ai turisti una maggiore preparazione, specialmente per quanto riguarda i moduli online e le nuove procedure in aeroporto. Per evitare errori e ritardi, è importante comprendere i dettagli in anticipo.
Cosa è cambiato: la carta di arrivo elettronica e le procedure digitali
Dal 1° maggio tutti gli stranieri devono utilizzare la Thailand Digital Arrival Card, la cosiddetta carta di arrivo digitale in Thailandia. I moduli cartacei non sono più validi. Il nuovo sistema TDAC mira ad accelerare l’elaborazione dei dati, aumentare la sicurezza e automatizzare il controllo dell’immigrazione.
Le regole per l’ingresso in Thailandia nel 2025 richiedono che il turista si registri tramite il sito TDAC almeno 72 ore prima dell’arrivo. La procedura ha sostituito la classica scheda bianca dell’immigrazione, precedentemente compilata a mano sull’aereo o nella zona di controllo passaporti.
Come funziona la carta di immigrazione elettronica della Thailandia?
Il TDAC è una base dati digitale centralizzata in cui ogni viaggiatore deve inserire i propri dati. Il sistema è già attivo negli hub internazionali come gli aeroporti di Bangkok, Phuket, Chiang Mai e Samui. In futuro sarà implementato anche nei punti di confine terrestri. La compilazione del modulo include:
- nome e cognome (come nel passaporto);
- numero del volo;
- durata del soggiorno;
- indirizzo di residenza sul suolo thailandese;
- informazioni di contatto;
- scopo della visita.
Tutti i campi sono obbligatori. Le regole per l’ingresso in Thailandia nel 2025 sottolineano che se il modulo non viene presentato in anticipo, il turista potrebbe essere ammesso solo dopo un controllo manuale presso il centro immigrazione.
Come compilare la Thailand Digital Arrival Card: istruzioni passo dopo passo
Di seguito troverai l’algoritmo necessario per completare correttamente la nuova procedura:
- accedere al sito ufficiale del TDAC (disponibile in inglese e tailandese);
- scegliere la categoria del viaggiatore: turista, in transito, per affari;
- caricare una copia del passaporto e una foto;
- inserire tutti i dati personali, inclusa la data di nascita e il paese di provenienza;
- indicare l’indirizzo di residenza e dell’hotel;
- ottenere il codice QR da presentare in aeroporto.
Il sistema è altamente automatizzato. Le risposte ai moduli vengono elaborate istantaneamente, ma in caso di errori potrebbero richiedere una moderazione manuale. Pertanto, l’ingresso in Thailandia nel 2025 per gli stranieri richiede una pianificazione attenta delle procedure.
Ingresso in Thailandia dal 1° maggio 2025: chi è interessato ai cambiamenti?
La digitalizzazione dei moduli di frontiera si applica a tutte le categorie di viaggiatori: turisti, in transito, in viaggio di lavoro, titolari di visti e persone in regime di esenzione dal visto. È particolarmente importante notare che l’ingresso senza la TDAC compilata non è possibile nemmeno durante un transito entro 24 ore.

I cittadini russi e dei paesi della CSI sono anch’essi soggetti alle nuove norme. Le regole per l’ingresso in Thailandia nel 2025 richiedono ai russi, almeno, di preparare in anticipo tutti i documenti e di presentarli online, anche se il viaggio avviene nell’ambito del regime di esenzione dal visto fino a 30 giorni.
TDAC: cosa è importante sapere prima del viaggio?
Il sistema TDAC potrebbe sembrare complesso, specialmente per coloro che non parlano inglese. Tuttavia, l’abbandono dei moduli cartacei ha semplificato molti processi in aeroporto. I turisti passano attraverso il corridoio elettronico, scansionano il codice QR e si dirigono verso l’ufficiale per ottenere il timbro.
In caso di errori, duplicazione dei dati o ritardi nella conferma, è possibile rivolgersi direttamente al centro immigrazione in aeroporto. Tuttavia, ciò potrebbe comportare perdite di tempo. Pertanto, è obbligatorio compilare online tutto in anticipo, come richiesto dalle nuove regole per l’ingresso in Thailandia nel 2025.
Chi è esente dalla presentazione della TDAC?
Le novità sull’attraversamento del confine non si applicano a un numero limitato di categorie. In primo luogo, l’esenzione riguarda diplomatici e funzionari consolari, che continuano ad entrare in base agli accordi internazionali precedentemente stabiliti.
Le modifiche non riguardano neanche i membri dell’equipaggio delle compagnie aeree a condizione che non lascino la zona di transito dell’aeroporto e non completino la procedura di ingresso completa. Oltre a loro, i cittadini thailandesi mantengono i privilegi – le nuove norme non si applicano a loro per definizione. Un’altra categoria esente sono i bambini di età inferiore ai 12 anni, se viaggiano accompagnati dai genitori.

Per tutte le altre persone, inclusi i titolari di permessi di soggiorno, i possessori di visti Non-Immigrant, gli studenti, gli invitati per scopi educativi e gli specialisti stranieri inviati nel paese per contratti di lavoro, il rispetto delle nuove regole diventa obbligatorio. Indipendentemente dalla finalità del viaggio e dalla durata del soggiorno, queste categorie ora rientrano completamente nell’ambito del nuovo regime immigrazione aggiornato.
Quali sono gli errori più comuni lamentati dai turisti?
Per evitare malintesi, è importante considerare in anticipo gli errori più comuni che potrebbero portare al rifiuto della registrazione o a ritardi nel controllo passaporti. Uno dei problemi tipici è l’indicazione di un indirizzo di residenza non valido o inesistente nel modulo. Spesso si verifica una discrepanza tra la data di arrivo dichiarata nei documenti e il volo effettivo.
È fondamentale prestare attenzione alla corretta compilazione dei dati del passaporto: anche un piccolo errore nel numero o nel nome potrebbe causare seri problemi. Inoltre, non bisogna dimenticare di allegare una copia del biglietto aereo di ritorno, che conferma l’intenzione di lasciare il paese entro il termine stabilito.
Evitare situazioni del genere è piuttosto semplice: è necessario studiare attentamente le regole per l’ingresso in Thailandia nel 2025, seguire ogni passaggio in modo accurato e verificare più volte tutti i dati inseriti prima di inviare il modulo. Questo approccio riduce significativamente il rischio di ritardi e sorprese sgradevoli durante il passaggio del confine.
Principali cambiamenti nelle regole di ingresso in Thailandia nel 2025
Per evitare confusione sulle novità, riassumiamo tutto in un unico elenco:
- abolizione della scheda di immigrazione cartacea TM.6;
- carta di arrivo elettronica obbligatoria (TDAC);
- compilazione online del modulo entro 72 ore dall’arrivo;
- necessità di presentare il codice QR in aeroporto;
- automatizzazione del controllo passaporti tramite scansione dei dati;
- rafforzamento della verifica degli indirizzi di residenza e degli scopi del viaggio;
- responsabilità per la veridicità di tutte le informazioni fornite.
Le disposizioni riguardano tutti i turisti, inclusi i russi e i cittadini della CSI.
Regole di ingresso in Thailandia nel 2025: conclusioni
Le attuali regole di ingresso in Thailandia nel 2025 richiedono attenzione e azioni tempestive. In cambio, i turisti ottengono un sistema accelerato per attraversare il confine, con meno code e maggiore trasparenza digitale. Se si compila in anticipo il modulo elettronico online e si raccolgono i dati necessari, il viaggio sarà agevole e senza stress.